Una sfida prioritaria. Contro le minacce e contro il tempo. Lo scenario attuale mette a dura prova la continuità operativa. Cambiano i modelli distributivi e di approvvigionamento e i servizi sono sempre più legati all’omnicanalità. Aumentare la sicurezza in magazzino e la flessibilità della Supply Chain è d’obbligo!
La crescente complessità dei processi logistici, l’evoluzione delle norme in materia di sicurezza in magazzino e più in generale sul lavoro (l’ultima revisione del D.Lgs 81/08 è del 21.12.2022), l’impiego di tecnologie avanzate, la mancanza di personale, nonché i cambiamenti degli scenari economici e geopolitici in atto, comportano rischi sempre maggiori per le aziende che non presidiano efficacemente la continuità operativa.
La sicurezza per la logistica 4.0 e per la Supply Chain diventa quindi una componente essenziale di management. IS Consulting grazie alla Partnership con SicurON mette a disposizione delle imprese un team di professionisti specializzati nell’integrazione della sicurezza nel contesto della logistica al fine di garantire la business continuity ed insieme la massima protezione per le risorse umane e per le posizioni di garanzia connesse alle figure apicali.
Come garantire la sicurezza in magazzino
-
Formazione
Affinché la gestione della sicurezza in magazzino diventi un investimento con un significativo ritorno, la competenza tecnica e giuridica devono essere coniugate con una specifica attenzione allo Human Factor. Ogni attività, ogni implementazione deve mirare a coinvolgere e motivare tutto il personale. Un corretto approccio sistemico e cautelativo per il soggetto giuridico prevede l’individuazione di soggetti responsabili delle attività periodiche a quotidiane di vigilanza e supervisione dei comportamenti dei lavoratori e delle attrezzature messe a loro a disposizione. Un esempio su tutti il PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety) con riferimento alle strutture di stoccaggio.
In questo senso, SicurON, in collaborazione con IS Consulting, promuovono progetti formativi ed addestrativi che possono rivelarsi una concreta opportunità di crescita per l’organizzazione oltre che una essenziale misura preventiva.
-
Prevenzione
Il re-layout del magazzino in funzione della sicurezza, la scelta di attrezzature e tecnologie innovative per facilitare l’attività degli operatori e migliorare l’ergonomia, non possono essere trascurati in un processo di efficientamento aziendale.
La sinergia con la reingegnerizzazione dei processi logistici, l’implementazione di SGSSL (Sistemi di Gestione per la Sicurezza sui luoghi di Lavoro) e MOG (Modelli di Organizzazione e Gestione) in conformità al D.Lgs. 231/01, costituiscono l’essenza di un business continuity plan.
Il tutto integrato sinergicamente con la progettazione e lo studio di Piani di Prevenzione Incendi ed Evacuazione, Sicurezza Sismica e di Emergenza speciali, insieme all’analisi, alla valutazione rischi, alla implementazione di piani di manutenzione e controllo, che non solo minimizzano il rischio di incidenti nelle operazioni quotidiane ma concorrono positivamente allo stato ed al Valore dell’impianto.
Fare Sicurezza nel giusto modo vuol dire creare Valore
Le soluzioni sinergiche di prevenzione, tecniche, pragmatiche ed organizzative, messe in campo dai professionisti Is Consulting e SicurON non sono mai disgiunte da un competente approccio giuridico e manageriale per un efficace Return On Safety Investment.
Un business continuity plan attuale non può trascurare le minacce dell’era digitale: la protezione del patrimonio passa anche dalla sicurezza informatica
La gestione evoluta della logistica che fa uso della tecnologia per ottimizzare costi operativi, aumentare l’efficienza e accrescere la fedeltà al marchio contribuendo ad aumentare i fatturati e le quote di mercato, è oggi d’obbligo, ma espone le imprese e l’intera filiera ai rischi legati ad attacchi informatici, data la crescente interconnettività tra Supply Chain e logistica 4.0
SicurON integra le migliori competenze per completare la gamma di servizio con soluzioni atte ad individuare e neutralizzare ogni minaccia, contribuendo così alla protezione funzionale dell’organizzazione e delle preziose informazioni, convenzionali e strategiche.
L’efficienza e la stabilità operativa nonché l’aumento della produttività sono intimamente connessi alla Riduzione dei Rischi
Solo le imprese ed il management che hanno compreso il valore della prevenzione e si sono quindi dotati di un efficiente sistema di gestione della continuità operativa e della sicurezza in magazzino, sono oggi in grado di competere al top e mitigare le crisi e l’impatto di fenomeni naturali, incidenti ed emergenze presenti e future.
Ma l’investimento in Sicurezza si rivelerà efficace solo se sarà orientato qualitativamente!
Se vuoi rendere la tua logistica più resiliente contattaci per trovare la soluzione ideale.