eCommerce: cresce il mercato Tech, cresce il valore del servizio di ritiro RAEE
Dopo un 2021 da record, in base agli ultimi dati raccolti da Gfk, il buon andamento del mercato Tech continua senza interruzioni registrando a inizio anno un trend positivo del +0,7% con un giro d’affari complessivo di 6,4 miliardi di euro. A trainare la crescita, anche per effetto dello switch-off, il comparto dell’Elettronica (+30,9%) e l’incremento delle vendite on-line che hanno superato quelle nei negozi fisici (+5,2% rispetto a -0,8%) e raggiunto il 25,7% del fatturato, contro il 24,6% dei primi cinque mesi del 2021.
Un risultato che conferma il successo degli eCommerce e un aumento di eRetailer nel mercato della tecnologia di consumo. Con la Pandemia, infatti, c’è stata una crescita significativa di nuovi soggetti attivi nell’on-line, per lo più start up e nuove aziende che attraverso diversi Marketplace o propri siti eCommerce hanno iniziato a vendere i loro prodotti.
In questo scenario si può capire come l’Home Delivery e soprattutto il servizio di ritiro RAEE acquisiscano un’importanza fondamentale su tutti i canali.
Essere conformi alla normativa RAEE e adempiere alla regola dell’1contro1 (che prevede il ritiro gratuito di un Raee a fronte dell’acquisto di un prodotto nuovo che svolge la stessa funzione) non solo permette di non incorrere in sanzioni, ma anche di non deludere le aspettative dei clienti, che oggi hanno acquistato familiarità con lo shopping on-line e conoscono bene i loro diritti.
Il servizio di ritiro RAEE quindi deve essere una leva di sviluppo per il proprio business e non un mero costo da sostenere o, peggio ancora, da evitare eludendo l’obbligo previsto dalla legge.
Ma quali sono gli adempimenti da rispettare e gli strumenti per essere in regola?
eCommerce e normativa: dalla responsabilità dei produttori di AEE al servizio di ritiro RAEE obbligatorio per i distributori, ecco cosa c’è da sapere
La Responsabilità del Produttore di AEE
Si basa sul principio della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) che sancisce la riduzione degli impatti ambientali negativi derivanti dalla progettazione e dalla produzione delle AEE e dalla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, RAEE (D.Lgs. 49/2014, modificata dalla vigente Direttiva Europea 2018/849, recepita in Italia con il D.Lgs. 118/2020 presente nel Pacchetto Economia Circolare)
Servizio di ritiro RAEE e smaltimento rifiuti: gli obblighi del Distributore
Affinché il servizio di ritiro RAEE e il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche possa avvenire conformemente alla normativa vigente e nel pieno rispetto dell’ambiente (DM 65/2010) il Distributore deve:
- attrezzarsi con automezzi e strutture proprie oppure affidarsi all’outsourcing, instaurando rapporti di collaborazione con fornitori logistici autorizzati a gestire il ritiro e il trattamento di rifiuti speciali;
- identificare un eventuale luogo di raggruppamento, interno o esterno all’azienda, quale deposito delle vecchie apparecchiature ritirate singolarmente dai consumatori;
- presentare la pratica di iscrizione all’Albo Gestori Ambientali una volta definito il servizio (Luoghi di Raggruppamento e rete di trasporto) e, se necessario, iscriversi al portale del Centro di Coordinamento RAEE;
- strutturare il processo di acquisto, stabilire il ritiro dei RAEE contestuale o differito rispetto alla consegna mediante l’uso di corrieri specializzati e gestire la documentazione di trasporto, la tracciabilità e la certificazione del prodotto usato secondo standard predefiniti;
- predisporre un’informativa chiara ed esaustiva sul sito (la sua mancanza o incompletezza comporta una sanzione amministrativa pecuniaria): il distributore ha l’obbligo di informare i consumatori sul ritiro gratuito dei RAEE;
- monitorare e gestire le consegne dei RAEE ai Centri di Raccolta comunali o agli impianti di trattamento entro i quantitativi e i tempi stabiliti dalla legge (D.Lgs. 49/2014).
La gestione dei Rifiuti è un problema? Scegli soluzioni personalizzate per la tua impresa
Sei un produttore, un distributore o un operatore logistico del mercato Tech? Vuoi adeguarti alla normativa vigente in materia di rifiuti, aprire un e-commerce di apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure abbattere i costi del tuo servizio di ritiro RAEE?
Is consulting, grazie alla Partnership con BSN Consulting 42, mette a tua disposizione un network di professionisti specializzati in Logistica, Ambiente e Gestione dei Rifiuti, per:
- Assistenza tecnica e amministrativa sulla normativa ambientale e la corretta gestione dei rifiuti
- Assistenza operativa per iscrizione e ottenimento di autorizzazioni dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali
- Raccolta e Trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
- Gestione rifiuti RAEE per Uno contro Uno e Uno contro Zero
- Selezione e verifica dei fornitori di servizio ritiro RAEE e smaltimento rifiuti
Concretizza i principi dell’Economia Circolare e Sostenibile, metti le carte in regola! Contattaci.